Un consumo regolare di pesce, almeno due volte a settimana, è consigliato per un’alimentazione sana e corretta. Il pesce, infatti, è un alimento prezioso per la sua qualità e salubrità alta digeribilità, per l’elevato contenuto di proteine ad alto valore biologico (15-20%), di minerali (calcio, fosforo e iodio) e vitamina A, vitamine del gruppo B e vitamina D, nonché per la particolare composizione del grasso.
La percentuale di grassi varia tra le diverse specie dallo 0,5% al 27%. In particolare, l’orata rientra tra quelle specie definite semimagre (con una percentuale di grassi compresa tra il 3-8%),mentre la spigola è un pesce magro, la cui percentuale di grasso è inferiore al 3%.
L’orata, specie molto importante dal punto di vista commerciale, è comune nel Mediterraneo occidentale e settentrionale, ma si pesca anche nell’Oceano Atlantico orientale. Presenta un corpo ovale ma molto elevato e compresso ai lati. La colorazione è tipica dei pesci che frequentano i fondali, con fianchi grigio-argentati (spesso sono presenti anche sottili linee nere), dorso grigio con riflessi azzurro-dorati.
Le carni dell’orata sono ricche in acidi grassi omega 3, che intervengono in processi che prevengono le malattie del sistema cardiovascolare; contiene il calcio ed il fosforo che sono fondamentali per lo sviluppo e per la salute delle ossa e dei denti; lo iodio è essenziale per le funzioni regolate dagli ormoni tiroidei; il ferro, infine, è un componente dell’emoglobina e contribuisce alla produzione di tessuto connettivo e di alcuni ormoni. È anche molto ricca in vitamine del gruppo B.
La spigola o branzino è un pesce d’acqua salata e salmastra: viene chiamato spigola nell’Italia peninsulare e insulare, probabilmente in riferimento alle punte dei raggi delle pinne dorsali (“spiga”); nel Nord Italia, invece, viene definito branzino, presumibilmente perché le sue branchie sono piuttosto visibili.
È presente nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico. Ha un corpo oblungo, leggermente compresso, la porzione dorsale del branzino ha un colore grigio-verdastro, i fianchi sono argentei ed il ventre biancastro. In fase giovanile gli individui sono caratterizzati dalla presenza di piccole macchie nerastre sul corpo.
La spigola è un pesce magro, indicato per gli individui che seguono un regime alimentare ipocalorico. Oltre a essere facilmente digeribile, essa è ricca di proteine e contiene folati, per cui il suo consumo è consigliato anche in gravidanza. Il branzino contiene gli acidi grassi omega 3, per cui può aiutare a tenere sotto controllo i trigliceridi e la pressione sanguigna. Inoltre, grazie all’elevata presenza di potassio, aiuta a contrastare l’ipertensione. La spigola è anche ricca di fosforo, che favorisce il buon funzionamento della memoria e il corretto sviluppo di ossa e denti.
Per quanto così simili, queste due specie ittiche sono piuttosto diverse anche da un punto di vista organolettico: da un lato abbiamo la spigola (o branzino), un prodotto apprezzato e ricercato per le carni bianche e tenere, molto delicato, ma dal sapore deciso che si presta molto bene a qualsiasi tipo di ricetta; dall’altro lato abbiamo l’orata, un pesce nobile che ha carni bianche compatte, molto saporite e gustose.
È chiaro, però, che la qualità del pesce dipende anche dalla qualità delle acque, dal clima, dai sistemi di allevamento e soprattutto dalla qualità del mangime. Perciò l’azienda Al Delfino srl è impegnata quotidianamente nella ricerca di impianti di acquacoltura a mare situati nel mar Mediterraneo, nella selezione di aziende certificate che garantiscano la cura dell’ambiente ed un’acquacultura responsabile e sostenibile. Dalla pesca e selezione fino alla commercializzazione del prodotto, assicuriamo una catena del freddo ottimale alla temperatura da 0 a 2°C al fine di offrire i migliori esemplari di orate e spigole freschi.
© Delfino Surgelati | tutti i diritti riservati | p.iva / cf 07689730633